Salta al contenuto
Per il Mondo con ANP Difendi la tua pensione Viaggia con ANP

Associazione Nazionale Pensionati

Per il Mondo con ANP

Scopri con noi l'Italia e l'Europa

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

 

ANP da più di quarant'anni assieme,

per difendere i tuoi diritti!

 

Indietro

Comunicato stampa del Network Non Autosufficienza (di cui Anp-Cia fa parte)- L’Italia vuole rinunciare a migliorare l’assistenza agli anziani non autosufficienti?

22 settembre 2022

L'assistenza agli anziani non autosufficienti è un settore particolarmente debole del nostro welfare. Per saperlo non è necessario conoscere gli infiniti studi e dati che lo dimostrano, basta sperimentare concretamente la realtà quotidiana della non autosufficienza. Nel nostro Paese, a farlo sono circa 10 milioni di persone tra anziani, familiari e chi li assiste professionalmente. Affinché le cose cambino, questa estesa e dimenticata fascia della società italiana ha bisogno di una buona politica.

Il Governo uscente potrebbe approvare il testo del Disegno di Legge Delega per la riforma nazionale del settore nel prossimo Consiglio dei Ministri, il 28 settembre. Si avvierebbe, in tal modo, l'iter della riforma. Questa è attesa da trent'anni e, nel frattempo, è stata realizzata in tutti i Paesi europei simili al nostro: ovunque ha modificato in profondità questo ambito del welfare, rafforzandolo notevolmente. Il testo è pronto - frutto di mesi di lavoro preparatorio a cui il Patto ha dato un sostanziale contributo – ed è possibile approvarlo anche nell'attuale regime di affari correnti perché si tratta di una riforma prevista dal PNRR. Pur da migliorare, rappresenta buon punto di partenza: sarebbe fatale disperdere gli sforzi sinora compiuti a favore degli anziani e delle loro famiglie. La sua approvazione in Consiglio dei Ministri è già stata più volte annunciata, sempre senza esito. Tutte le realtà del Patto vivono, dunque, giornate di grande preoccupazione.

Il nuovo Governo e il nuovo Parlamento dovranno proseguire il percorso di elaborazione della riforma e portarlo a compimento, come previsto dal PNRR. Saranno, quindi, chiamati a disegnarne la versione definitiva: l'obiettivo dovrebbe essere un testo ambizioso, all'altezza delle aspettative di anziani e famiglie. Per il Patto, ciò significa una riforma coerente con la propria proposta del "Sistema Nazionale Assistenza Anziani" (recentemente sintetizzata nel "Manifesto per la nuova legislatura" del Patto). Ampio sarà lo sforzo da compiere, sia nel definire i contenuti degli interventi sia nel reperire i nuovi finanziamenti necessari, aspetto sinora non affrontato. La condizione per riuscirci è chiara: la non autosufficienza deve diventare una priorità politica. Questo, per il Patto, è il tema di fondo della nuova Legislatura.

 

 


 

Gite e Turismo
Non ci sono eventi al momento.
Vedi tutte le Gite »
Appuntamenti
Non ci sono eventi al momento.
Tutti gli eventi ANP »

 

Clicca sul logo qui a sinistra, porai accedere all'applicazione che consente di conoscere, digitando il nome del farmaco oppure il principio attivo, oppure leggendo con lo smartphone il codice a barre del farmaco, se esiste il corrispondente farmaco equivalente, quali sono le diverse formulazioni (granulato, pastiglie, etc.), e il costo sia del farmaco di marca, sia dell'equivalente.

I farmaci equivalenti sono identici agli altri farmaci per qualità, sicurezza ed efficacia. L'unica differenza è che costano meno. Informati su www.ioequivalgo.it, scarica l'app ioequivalgo e chiedi al tuo medico o al tuo farmacista di fiducia. Perché la salute è un diritto di tutti!