Successo per la 23esima Festa di Anp-Cia Emilia Romagna
Cia Emilia Romagna, 04 settembre 2018
Un successo la 23esima edizione della Festa di Anp-Cia Emilia Romagna che ha richiamato oltre 300 partecipanti Anp e Donne in Campo a Santa Vittoria di Gualtieri, cittadina del reggino che racconta storie di contadini e musicisti, di lotte che portarono alla creazione delle prime cooperative agricole. Questo il tema di fondo che ha accompagnato l'iniziativa a palazzo Greppi (dal nome di una nobile famiglia che lo fece costruire nel '700) e i cui terreni circostanti furono acquistati dai braccianti per dar vita ad una cooperativa. Parallelamente cresceva la passione per la musica e i violinisti nel paese divennero numerosi creando una tradizione lunga un secolo e mezzo. "Il paese dei cento violini" come titola il romanzo-cronaca di Syusy Blady, ospite graditissima della Festa.
"Non è casuale se Anp ha scelto di celebrare la festa a Santa Vittoria di Gualtieri, -ha commentato infatti, il presidente di Cia Emilia Romagna, Cristiano Fini- perché la memoria di ciò che hanno costruito i coloni e i braccianti di inizio Novecento non deve andare perduta". "Una realtà profondamente solidale -gli ha fatto eco, Antenore Cervi, vicepresidente vicario Cia regionale". Cervi ha ricordato il valore del luogo ed espresso il suo augurio ai nuovi gruppi dirigenti di Cia "affinché -ha precisato- sappiano dimostrare nel tempo la stessa intensa passione ed impegno, come ancora dimostrano i pensionati massicciamente presenti e attivi". Infine, ha invitato "a ricercare l'unità del mondo agricolo" in vista del vicino voto per la bonifica Emilia Centrale.
L'immancabile appuntamento di Anp-Cia Emilia Romagna, alla presenza delle istituzioni cittadine, è stato anche occasione di condivisione sui temi di estrema attualità e rilevanza nazionale per agricoltori e pensionati. "Il governo e la politica aprano le porte dei palazzi e parlino con le organizzazioni di rappresentanza sociale, con i pensionati -ha dichiarato il presidente nazionale Anp-Cia, Alessandro Del Carlo, intervenuto alla festa-. Dai pensionati possono arrivare indicazioni e proposte per intervenire sul disagio sociale e attenuare le diseguaglianze. Sono le tante dichiarazioni e alcuni improvvidi disegni di legge circolati nelle ultime settimane -ha aggiunto Del Carlo- a preoccupare i pensionati che, invece, aspettano provvedimenti concreti come l'aumento delle pensioni minime, la stabilizzazione della quattordicesima, l'aumento della no tax area per le pensioni fino a tre volte il minimo, un nuovo metodo per l'indicizzazione delle pensioni che sia rispondente ai consumi veri dei pensionati, cioè beni alimentari, trasporti, spese sanitarie e servizi. In sostanza -ha concluso il presidente nazionale di Anp-Cia- ciò che abbiamo indicato nella nostra piattaforma aggiornata della petizione popolare".
"Occorre preservare un sistema di servizi, in particolare socio sanitari -ha rilanciato il presidente Anp-Cia Emilia Romagna, Pierino Liverani- che funga da protezione, assieme a politiche di valorizzazione della funzione sociale, degli anziani nella società".
Torana alle news