Assemblea anp-cia est lombardia
Sirmione, 08 marzo 2018
Nella mattinata dell' 8 marzo 2018 con i saluti del Presidente CIA Luigi Panarelli, si è svolta l' assemblea dell' ANP, difronte alla platea dei delegati eletti nelle assemblee zonali presso un noto ristorante di Sirmione.
"Una presenza più forte e più attiva dei pensionati nella società, e, di contro, una maggiore considerazione da parte delle istituzioni e della politica, considerando anche il nuovo quadro politico uscito dall' ultima consultazione elettorale, con questi propositi Marino Rebuzzi, continua il suo secondo mandato come Presidente dell' ANP-CIA Est Lombardia. "Il mandato che mi appresto ad iniziare accoglie i contenuti del documento programmatico approvato dall' Assemblea nazionale del 13 febbraio u.s. integrandolo con le istanze che ci provengono dalle realtà territoriali in cui siamo inseriti. Ritengo indispensabile mantenere e consolidare la presenza dei pensionati nella società civile, nonché il ruolo fondamentale che essi debbano avere in sede di scelte politico ed economiche-sociali nelle realtà locali."
L' azione del neo riconfermato Presidente si concretizza con un continuo lavoro di rivendicazioni e mobilitazioni per recuperare un disagio sociale accumulato e accentuato negli anni.
Dopo i risultati raggiunti, dopo varie iniziative: la 14^ mensilità sulle pensioni minime e l' elevamento della no tax-area nelle ultime leggi di stabilità, ribadisce, sostiene e rilancia alcune rivendicazioni prioritarie:
-rivedere il sistema pensionistico per i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli;
- aumento delle pensioni minime come indicato dalla Carta Sociale Europea;
- ulteriore incremento della no tax-area;
- modifica del meccanismo d' indicizzazione delle pensioni;
- l' attivazione di servizi socio-sanitari nelle aree rurali e montane del Paese.
Dopo la relazione del Presidente, di notevole interesse culturale è stato l'intervento dello storico mantovano Dott. Agronomo Eugenio Camerlenghi, trattando un tema inerente alla storia dell' ANP-CIA, che si può sintetizzare nella realtà e trasformazione del mondo contadino dal dopo guerra ad oggi, dalle lotte mezzadrili, all' affitto per arrivare all' imprenditoria agricola, nella territorialità padana e che hanno visto negli anziani di oggi i veri protagonisti.
I lavori dell' assemblea sono stati conclusi dal Vice Presidente Nazionale ANP Alessandro Del Carlo, che ha ribadito come obbiettivo il rafforzamento politico ed organizzativo dell' ANP attraverso una diffusa e attiva presenza dell'Associazione su tutto il territorio nazionale.
Il protagonismo degli associati, la crescita dei gruppi dirigenti con particolare attenzione verso le donne pensionate, sono elementi decisivi per delineare scelte e indirizzi di carattere strategico , finalizzati ad arricchire l' iniziativa politico sindacale propria della missione sociale per ottenere quelle rivendicazioni prima enunciate e dettagliatamente illustrate nel documento politico programmatico.
La struttura nazionale è impegnata in tutte le sedi istituzionali dal Parlamento al Governo alla Politica per avere una continua concertazione ripresa in questi ultimi tempi, ed a ricercare una azione unitaria con le altre rappresentanze del mondo pensionistico del lavoro autonomo che si riconoscono in modo particolare nel CUPLA , oltre a quelle rappresentanze pensionistiche del lavoro dipendente. Solo così si riuscirà a dare una dignità e migliorare la qualità della vita dei pensionati.
Torana alle news